Appuntamenti

Appuntamenti

Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Salta al mese
Lo Schiaccianoci
Mercoledì 27 Dicembre 2023

Lo SchiaccianociMusica di Pëtr Il’ič Tchaikovsky

Balletto in due atti da un racconto di E.T.A. Hoffmann
Direttore Nir Kabaretti
Coreografo Paul Chalmer

Coreografo assistente Gillian Whittingham
Scene Andrea Miglio
Costumi Gianluca Falaschi
Luci Valerio Tiberi

Artisti ospiti:
Maia Makhateli e Victor Caixeta

Interpreti:
Alessandra Amato
Rebecca Bianchi
Susanna Salvi
Alessio Rezza
Claudio Cocino
Michele Satriano

Orchestra, Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma - Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma.

La favola di Tchaikovsky Lo Schiaccianoci, originariamente coreografata da Marius Petipa e Lev Ivanov, venne creata sulla storia di E.T.A. Hoffmann "Lo Schiaccianoci e Il Re Topo". Questo incantevole balletto racconta la storia di una giovane, Marie, e il suo sogno di un mondo magico dove i giocattoli prendono vita, e il suo Schiaccianoci (un soldatino di legno di origine tedesca, capace di frantumare tra i denti un guscio di noce, tipicamente usato a Natale) diventa un Principe per combattere il Re Topo e salvarle la vita.

L’incantevole balletto venne messo in scena per la prima volta nel 1892 insieme a Iolanta, l’ultima opera di Tchaikovsky al teatro Mariinsky a San Pietroburgo. Sorprendentemente la versione originale non fu un successo e venne fortemente criticata. Più tardi, nel 1934, la coreografia di Vasili Vainonen si indirizzò a queste critiche influenzando molte produzioni future. Il balletto venne prodotto anche negli Stati Uniti, con la regia di William Christensen, e recitata dal San Francisco Ballet nel 24 dicembre 1944. Ha avuto un successo indescrivibile ed è stato immediatamente adattato al repertorio da presentare ogni Natale. Da allora, Lo Schiaccianoci divenne lentamente una tradizione da vacanza in tutto il mondo per portare la magia nella vita di tutti.

Luogo: Teatro dell'Opera (RM)
Costo dello spettacolo: € 58,00 (biglietti di platea) + viaggio.

indietro