Appuntamenti
L’Abbazia di Montecassino è una delle più note Abbazie del mondo. Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e i monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro. “Ora et Labora et Lege”: questo è il motto della Regola di San Benedetto che i monaci ancora seguono nella loro routine quotidiana.
Pranzo libero. Ore 15 ingresso al Parco Bosco delle Favole di Cassino, dove per la prima volta in Italia si svolgerà il Festival internazionale delle lanterne cinesi, uno degli spettacoli di luce e colore più scenografici al mondo. Uno spettacolo nello spettacolo considerando che sarà il suggestivo parco a trasformarsi in un luogo magico: oltre 300 le lanterne giganti provenienti da tutto il mondo e illuminate con 2,5 km di led che saranno allestite su un’area di 110mila mq.
L’utilizzo delle lanterne a scopo celebrativo in Cina ha origini antiche, antichissime, addirittura all’epoca della dinastia Han, fra il 206 e il 200 a.C, quando i monaci buddisti accendevano le lanterne il quindicesimo giorno dell’anno lunare in onore del Buddha. Il rito fu poi progressivamente adottato dalla popolazione diffondendosi in tutta la Cina e in altre parti dell’Asia. Ma la nascita della Festa delle lanterne, nota in Cina come festa di Yuan Xiao, deve i suoi natali alla leggenda dell’Imperatore You Di: la storia narra che per vendicarsi dell’uccisione di una delle sue oche progettò di far radere al suolo, bruciandola, un’intera città. A soccorso della popolazione una fata suggerì di accendere lanterne in tutta la città nel giorno stabilito per la distruzione. L’imperatore, confuso da tutte quelle luci, pensò che la città fosse stata distrutta da un incendio. La città fu dunque risparmiata al suo destino e per gratitudine la popolazione continuò a commemorare l’evento ogni anno accendendo lanterne colorate. E da qui la festa è diventata una vera e propria istituzione, un’occasione di riconciliazione, pace e perdono. Viene celebrata in occasione della prima luna piena del nuovo anno lunare e la fine del Capodanno cinese. Il tutto nel nome dell’ecosostenibilità: per la realizzazione delle lanterne è stata scelta la seta, fibra notoriamente a bassissimo impatto ambientale, e per l’illuminazione luci al led a elevato risparmio energetico.
Partenza da Canale ore 7:00, Manziana ore 7:10, Bracciano ore 7:20. Il costo della gita comprende: Viaggio in pullman, guida per Abbazia, ingresso Museo Abbazia, ingresso al Parco delle Lanterne, mancia per l'autista.