Appuntamenti
Il rapporto tra Roma e l’acqua è antico e profondo, non solo per via del fiume Tevere o delle numerose fontane, ma perché come per tutti i popoli antichi anche per i Romani l’acqua era considerata un dono degli dei, e quindi sacra.
Partendo da piazza Barberini, poi a piazza di Spagna e concludendo alla Fontana di Trevi, tra vicoli e piazzette, seguiremo il percorso dell’Acquedotto Vergine, che ancora oggi alimenta le fontane del centro città, realizzate scenograficamente da architetti geniali come il Bernini. E scopriremo figure antiche, come quelle del “curator aquarum” e del fontaniere.
Della Fontana di Trevi, inoltre, visiteremo il grande serbatoio sotterraneo, l’area archeologica del Vicus Caprarius, soprannominato “la Città dell’Acqua”, scoperto casualmente nel 1999. Un luogo suggestivo, fermo nel tempo, che solo Roma sa regalare!