Appuntamenti

Appuntamenti

Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Salta al mese
Chiesa del Gesù e Stanze di Ignazio da Loyola
Sabato 18 Ottobre 2025

le Stanze di Ignazio da LoyolaLa Chiesa del Gesù a Roma rappresenta una delle più alte espressioni dell’arte barocca; custodisce straordinari capolavori tra cui monumentali dipinti illusionistici, sorprendenti macchine meccaniche, sontuose decorazioni in oro e pietre preziose. Vide impegnati nella sua realizzazione alcuni tra i più importanti artisti dell’epoca.

Fu costruita per volere di Ignazio di Loyola. Il progetto, affidato nel 1551 all’architetto fiorentino Nanni di Baccio Biggio, fu modificato da Michelangelo, realizzato da Jacopo Barozzi, detto “Il Vignola”, e completato da Giacomo Della Porta nel 1584.

L’impatto, entrando nella Chiesa, è spettacolare, grazie a un’unica, vasta navata che indirizza l’attenzione dei fedeli verso l’altare. La spettacolare volta, dipinta tra il 1674 e il 1679 da Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccia, è considerata uno dei grandi capolavori del Seicento romano. Si tratta di un monumentale dipinto illusionistico, il Trionfo del nome di Gesù, in cui grazie all’uso spregiudicato dell’effetto della prospettiva aerea, i personaggi raffigurati “sfondano” la cornice dell’affresco: alcuni sembrano salire, attirati dalla luce divina, altri - gli angeli ribelli - sembrano precipitare verso il basso, come se cadessero verso i fedeli. Al Baciccia si deve anche la realizzazione della sontuosa Cappella di Sant’Ignazio di Loyola; un incredibile progetto architettonico e pittorico che, tra il 1695 e il 1699, vide impegnati oltre cento tra artigiani e artisti. La Cappella custodisce la tomba del santo, decorata con oro, bronzo, marmo e pietre preziose.

L’altro incredibile capolavoro della Chiesa è l’altare, che custodisce un segreto: la strabiliante “macchina barocca”, che si attiva ogni giorno alle 17:30. Grazie ad un meccanismo a bilancieri, il grande dipinto di Andrea Pozzo che copre la nicchia dell’altare sale e scende come se fosse sipario teatrale, svelando una statua dedicata a Sant’Ignazio di Loyola, con un accompagnamento musicale di sottofondo. Si tratta di un’opera scenografica, ideata dallo stesso Andrea Pozzo per stupire e incantare i fedeli.

Ma le sorprese non sono finite qui. La nostra visita guidata prosegue verso le stanze in cui visse Sant’Ignazio. Risalgono al 1543 e sono praticamente intatte. Gli ambienti sono collegati da un corridoio illusionistico progettato da Andrea Pozzo fra il 1682 e il 1686 e affrescato dal Borgognone.

prenotazioni entro il 25 agosto - ingresso alle ore 16:30
Luogo: Roma
Costo della visita: 20,00 € (bilgietto e guida) + viaggio.

indietro