Appuntamenti

Appuntamenti

Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Salta al mese
Lo stile Liberty del Villino Ximenes
Sabato 06 Dicembre 2025

Villino XimenesAutentico gioiello del Liberty, il Villino Ximenes fu l’abitazione-studio dello scultore palermitano Ettore Ximenes, autore nella seconda metà del XIX secolo di celebri opere come il gruppo allegorico marmoreo raffigurante il Diritto al Vittoriano, la Quadriga in bronzo per il Palazzo di Giustizia, la Rinascita esposta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e molte altre anche nel resto d’Italia, tra cui il monumento a Giuseppe Verdi a Parma.

Per la sua residenza romana, Ettore Ximenes acquistò nel 1891 un terreno di 700 mq a pochi passi da Villa Torlonia e affidò all’architetto Leonardo Paterna Baldizzi la costruzione del villino, che terminò nel 1902 e di cui curò personalmente il complesso e raffinatissimo apparato decorativo.
Ispirato all’architettura normanna palermitana, come testimonia la scelta del tufo siciliano di colore terroso per gli esterni, l’edificio presenta anche riferimenti alla Secessione Viennese, evidenti nelle decorazioni marmoree e nell’uso delle maioliche gialle e blu che incorniciano le finestre. Un eccezionale fregio corre lungo tutta la facciata e rappresenta numerosi artisti di ogni epoca storica che, come Ximenes, hanno lavorato a Roma e che procedono in processione verso un’ara artium (altare delle arti).

All’interno, l’impareggiabile atrio è un tripudio di elementi medievaleggianti e quattrocenteschi: come fosse un bosco incantato, è interamente affrescato con scene cavalleresche tratte dalle fiabe delle tradizioni siciliane. L’estetica liberty pervade gli altri ambienti del villino: il salone delle feste, il salotto e la sala da pranzo. Il grande salone delle feste presenta un impressionante soffitto ligneo a cassettoni, stucchi che imitano rami d’albero e foglie e fregi che ritraggono i grandi maestri dell’arte barocca, come Gian Lorenzo Bernini e Donatello. La sala da pranzo è l’apoteosi dell’art nouveau. Questa stanza, in cui non esiste un elemento strutturale che non sia anche elemento decorativo, contiene una particolarità che la rende un unicum nel panorama architettonico e artistico di Roma: le pareti sono interamente rivestite di cuoio. Tutt’intorno, mobili e suppellettili originali, incisioni e decorazioni floreali, una boiserie in legno con il motivo dell’albero di arancia – altro riferimento alle origini siciliane di Ximenes, ornati a coda di pavone sulle vetrate, decori in bronzo, un fregio dipinto che corre lungo le pareti con pitture che rappresentano il cibo nelle quattro stagioni e un impressionante altorilievo sul soffitto in cui alcune ninfe fluttuano danzando intorno a una corona di fiori al centro della quale è fissato il lampadario.

Questa visita guidata esclusiva, concessa su autorizzazione speciale dell’Istituto Teresiano, attuale proprietario dell’edificio, consente di ammirare questo straordinario esempio di residenza-studio d’artista in cui si respira ancora l’atmosfera della belle époque.

ingresso ore 11 - prenotazioni entro il 28 settembre
Luogo: Roma
Costo della visita: € 20,00 (biglietto e visita) + viaggio.

indietro